Raccolta Differenziata
Raccolta differenziata rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
ai cittadini che usufruiscono il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti
Come fare
Presupposto della TARI è il possesso, l’occupazione e la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
Per utenze domestiche si intendono tutti i locali destinati a civile abitazione e loro pertinenze, mentre per utenze non domestiche tutti i restanti locali ed aree soggetti al tributo, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
La definizione e la classificazione dei rifiuti urbani e speciali è disciplinata dalle disposizioni del Decreto Legislativo 3/04/2006, n. 152 (codice ambientale) come modificato dal D. Lgs 116/2020 e successive modificazioni e integrazioni.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse.
Sono soggetti alla TARI tutti i locali comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno qualunque sia la loro destinazione o il loro uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani, insistenti nel territorio del Comune.
Si considerano soggetti tutti i locali predisposti all’uso anche se di fatto non utilizzati, considerando tali quelli a destinazione abitativa dotati di almeno un’utenza attiva ai servizi di rete (acqua, energia elettrica, gas) e/o di arredamento e, per i locali ad uso non domestico, quelli forniti di impianti, attrezzature o, comunque, ogniqualvolta è ufficialmente autorizzato o assentito l’esercizio di un’attività nei locali medesimi. Sono comunque considerati tassabili i locali non a destinazione abitativa sfitti e/o non occupati se idonei all’utilizzo di deposito.
Sono altresì soggette al tributo tutte le aree scoperte occupate o detenute, a qualsiasi uso adibite, la cui superficie insiste nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani, escluse quelle aventi destinazione accessoria o pertinenziale a locali a loro volta assoggettati al prelievo.
Sono altresì soggette al tributo tutte le aree scoperte occupate o detenute, a qualsiasi uso adibite, la cui superficie insiste nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani, escluse quelle aventi destinazione accessoria o pertinenziale a locali a loro volta assoggettati al prelievo.
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.
Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata direttamente, a mezzo posta con raccomandata a/r, allegando fotocopia del documento d’identità, posta elettronica o PEC. La denuncia si intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di ricevimento nel caso di invio a mezzo fax .
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le modificazioni.
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le modificazioni.
Cosa serve
la dichiarazione serve all'ufficio tributi a recepire i dati utili all'iscrizione al ruolo TARI
Cosa si ottiene
la presentazione della dichiarazione e l'iscrizione a ruolo, da diritto al contribuente al servizio porta a porta di raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonché alla fornitura dei relativi sacchetti e alla Carta dei Rifiuti
COS’E’: è una tessera magnetica del Consorzio Medio Novarese, individuale e non cedibile, che identifica tutte le famiglie e le attività del territorio.
A COSA SERVE: a ritirare i “sacchi conformi” per i rifiuti non recuperabili;
a ritirare i sacchi gialli per gli imballaggi in plastica;
per accedere all'Area Ecologica di via Vaglio a Prato Sesia nei seguenti orari:
martedì dalle ore 9,00 alle 12,00, mercoledì dalle 14,00 alle 16,00 e sabato
dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00
COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO: comunicare lo smarrimento presso lo sportello ecologico (e-care), dove si provvederà all’avvio delle pratiche di sostituzione tessera durante gli orari in cui il personale del consorzio sarà presente.
Per ottenere la fornitura gratuita annua ogni utente dovrà recarsi, con la tessera individuale presso l’ufficio e-care del Municipio (piano terra a fianco dell’uff. anagrafe – dove si portavano le impegnative per le analisi del sangue) nei giorni e negli orari indicati ogni anno dal consorzio (anno 2024 ogni quarto sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 13,00).
La fornitura annuale di sacchi è così calcolata dal Consorzio per tutti i Comuni:
• per le utenze non domestiche, sulla base della categoria merceologica di appartenenza e della superficie dei luoghi di produzione dei rifiuti;
• per le utenze domestiche, sulla base di una produzione media di circa 200 grammi al giorno per ogni componente del nucleo familiare. Sono previste agevolazioni specifiche per le utenze che hanno necessità particolari (uso di pannolini ecc.), previa compilazione di autocertificazione.
Come avviene già negli altri comuni aderenti al Consorzio:
-non saranno più distribuiti i pacchi di sacchi in mater-bi (UMIDO) compostabili per la raccolta della frazione umida, in quanto è ormai consuetudine trovare questi sacchetti in ogni negozio/supermercato, come conseguenza dell’obbligo di legge di usare i soli sacchetti biodegradabili per pesare e prezzare le merci sfuse,
-si ricorda che per la raccolta dell’umido è possibile utilizzare anche i sacchetti di carta per alimenti (tipo quelli del pane),
-non verranno più distribuiti ai nuovi utenti i secchielli verdi marchiati Consorzio, ma potranno essere utilizzate apposite pattumiere di capacità massima di 30 litri, muniti di manico" e coperchio (es.: secchielli)
-in alternativa al sacco giallo della plastica è possibile utilizzare anche dei sacchi trasparenti anonimi (es: cappucci copri bancale in polietilene trasparente).
La dotazione gratuita di sacchi, distribuita ogni anno ad ogni utenza, è misurata ma ampiamente sufficiente per contenere ciò che ancora non è recuperabile, a patto che si faccia tutti bene la raccolta differenziata.
Si confida nel senso civico di ogni cittadino per raggiungere questo importante obiettivo e, con l'occasione, porgo cordiali saluti.
COS’E’: è una tessera magnetica del Consorzio Medio Novarese, individuale e non cedibile, che identifica tutte le famiglie e le attività del territorio.
A COSA SERVE: a ritirare i “sacchi conformi” per i rifiuti non recuperabili;
a ritirare i sacchi gialli per gli imballaggi in plastica;
per accedere all'Area Ecologica di via Vaglio a Prato Sesia nei seguenti orari:
martedì dalle ore 9,00 alle 12,00, mercoledì dalle 14,00 alle 16,00 e sabato
dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00
COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO: comunicare lo smarrimento presso lo sportello ecologico (e-care), dove si provvederà all’avvio delle pratiche di sostituzione tessera durante gli orari in cui il personale del consorzio sarà presente.
Per ottenere la fornitura gratuita annua ogni utente dovrà recarsi, con la tessera individuale presso l’ufficio e-care del Municipio (piano terra a fianco dell’uff. anagrafe – dove si portavano le impegnative per le analisi del sangue) nei giorni e negli orari indicati ogni anno dal consorzio (anno 2024 ogni quarto sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 13,00).
La fornitura annuale di sacchi è così calcolata dal Consorzio per tutti i Comuni:
• per le utenze non domestiche, sulla base della categoria merceologica di appartenenza e della superficie dei luoghi di produzione dei rifiuti;
• per le utenze domestiche, sulla base di una produzione media di circa 200 grammi al giorno per ogni componente del nucleo familiare. Sono previste agevolazioni specifiche per le utenze che hanno necessità particolari (uso di pannolini ecc.), previa compilazione di autocertificazione.
Come avviene già negli altri comuni aderenti al Consorzio:
-non saranno più distribuiti i pacchi di sacchi in mater-bi (UMIDO) compostabili per la raccolta della frazione umida, in quanto è ormai consuetudine trovare questi sacchetti in ogni negozio/supermercato, come conseguenza dell’obbligo di legge di usare i soli sacchetti biodegradabili per pesare e prezzare le merci sfuse,
-si ricorda che per la raccolta dell’umido è possibile utilizzare anche i sacchetti di carta per alimenti (tipo quelli del pane),
-non verranno più distribuiti ai nuovi utenti i secchielli verdi marchiati Consorzio, ma potranno essere utilizzate apposite pattumiere di capacità massima di 30 litri, muniti di manico" e coperchio (es.: secchielli)
-in alternativa al sacco giallo della plastica è possibile utilizzare anche dei sacchi trasparenti anonimi (es: cappucci copri bancale in polietilene trasparente).
La dotazione gratuita di sacchi, distribuita ogni anno ad ogni utenza, è misurata ma ampiamente sufficiente per contenere ciò che ancora non è recuperabile, a patto che si faccia tutti bene la raccolta differenziata.
Si confida nel senso civico di ogni cittadino per raggiungere questo importante obiettivo e, con l'occasione, porgo cordiali saluti.
Tempi e scadenze
Presentazione dichiarazione tari :entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
I nuovi cittadini residenti e i cittadini non residenti che hanno da poco acquistato casa o sottoscritto un contratto d'affitto, le nuove attività non domestiche che hanno da poco occupato una superficie nel territorio del Comune di Romagnano possono recarsi all'ufficio tributi al fine di compilare il modello di Dichiarazione tari.
La distribuzione del sacco bianco conforme e del sacco giallo della plastica è effettuato da parte del personale del Consorzio Medio Novarese Ambiente negli orari indicati ogni anno dal consorzio (anno 2024 ogni quarto sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 13,00).
Costi
Il Comune provvede all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale TEFA (che viene riversato direttamente alla Provincia di Novara), l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze. L’avviso di pagamento deve contenere altresì tutti gli elementi previsti dall’art. 7 della Legge 27/07/2000, n. 212, nonché tutte le indicazioni contenute nella delibera ARERA n. 444/2019, a partire dall’entrata in vigore delle disposizioni in essa contenute. In particolare, è previsto l’invio di un documento di riscossione in formato cartaceo, fatta salva la scelta dell’utente di ricevere il documento medesimo in formato elettronico. A tal fine, l’avviso di pagamento contiene specifiche indicazioni che consentano agli utenti di optare per la sua ricezione in formato elettronico con la relativa procedura di attivazione. Fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 4, il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in 2 rate stabilite annualmente dal provvedimento di adozione del PEF. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso possono essere riscossi anche in unica soluzione. La determinazione delle singole rate avviene secondo le regole stabilite dall’art. 13, comma 15- ter, del D.L. 6/12/2011, n. 201.
La fornitura del sacco bianco conforme e del sacco giallo della plastica è gratuita. Le utenze che, per motivi particolari, avessero in corso d’anno necessità ulteriori, potranno tuttavia procurarsi altri sacchi "conformi" a pagamento, recandosi presso lo sportello ecologico con la propria tessera e presentando la ricevuta di versamento dell'importo dovuto, a titolo di rimborso, per le maggiori spese di smaltimento sostenute dal Comune.
-rotolo da 20 sacchi da 30 litri, importo dovuto:
10,00 euro (utenze domestiche o non domestiche)
-rotolo da 20 sacchi da 30 litri, importo dovuto:
10,00 euro (utenze domestiche o non domestiche)
rotolo da 8 sacchi da 120 litri, importo dovuto:
16,00 euro (solo per utenze non domestiche)
Il versamento va effettuato preventivamente:
con bonifico bancario sul Conto Corrente dell'Istituto di Credito: BANCO BPM Filiale di Romagnano Sesia, C.so Garibaldi, 7 - Servizio Tesoreria - Causale Sacco Conforme IBAN: IT61H 05034 45620 000000089020
16,00 euro (solo per utenze non domestiche)
Il versamento va effettuato preventivamente:
con bonifico bancario sul Conto Corrente dell'Istituto di Credito: BANCO BPM Filiale di Romagnano Sesia, C.so Garibaldi, 7 - Servizio Tesoreria - Causale Sacco Conforme IBAN: IT61H 05034 45620 000000089020
Accedi al servizio
Consorzio Medio Novarese Ambiente
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2025 13:30:48