ISTRUTTORIA:
Gli sposi, o uno solo di loro, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico, devono presentarsi, con congruo anticipo rispetto alla data del matrimonio, all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza di almeno uno degli sposi, per l'avvio del procedimento.
La comunicazione dei dati relativi a ciascuno degli sposi può avvenire utilizzando il modello scaricabile dalla sezione "documenti" di questa pagina.
Il modello può poi essere consegnato all'ufficio di stato civile oppure trasmesso via e-mail, allegando in entrambi i casi copia del documento di identità.
L'ufficiale di stato civile provvede poi d'ufficio all'acquisizione dei documenti civili necessari per le pubblicazioni di matrimonio.
PUBBLICAZIONE
Entrambi gli sposi, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico (o procura speciale; il modulo è scaricabile dalla sezione "documenti" di questa pagina) devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio demografico.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
In caso di matrimonio religioso, l'ufficio demografico, decorsi i termini di legge, provvede a rilasciare agli sposi il certificato di nulla-osta al matrimonio per la sua consegna al Ministro di Culto che ha richiesto la pubblicazione.