Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Alle persone coniugate che intendano separarsi e/o divorziare.

Descrizione

La Legge 10 novembre 2014, n. 162 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" (G.U. n. 261 del 10-11-2014 - Supp. Ordinario n. 84) ha previsto la possibilità di effettuare in modo semplificato separazioni e divorzi davanti all'Avvocato e davanti all'Ufficiale di Stato Civile, a determinate condizioni.


Come fare

1) Separazioni e divorzi davanti all'avvocato ai sensi dell'art. 6

La Legge prevede all'art. 6 la convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (sei mesi ininterrotti di separazione personale dei coniugi in caso di separazione consensuale ovvero un anno ininterrotto di separazione personale dei coniugi in caso di separazione giudiziale).
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti. 
Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.

2
) Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile ai sensi dell'art. 12

L'art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente e congiuntamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.
L'assistenza di un Avvocato è facoltativa. 
Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi SOLO quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. 
I coniugi saranno invitati a comparire nuovamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile non prima di un mese dalla stipula dell'accordo di separazione o divorzio per la conferma dello stesso. 
Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (sei mesi ininterrotti di separazione personale dei coniugi in caso di separazione consensuale ovvero un anno ininterrotto di separazione personale dei coniugi in caso di separazione giudiziale).

Cosa serve

Cosa serve

Dove puoi rivolgerti:
è competente a ricevere l'accordo il Comune:

di iscrizione dell'atto di matrimonio (cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio);
di trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all'estero
di residenza di uno dei coniugi.

In allegato sono disponibili le dichiarazioni che dovranno essere compilate da entrambi i coniugi e presentate all'Ufficiale di Stato Civile per concordare un appuntamento.

L'accordo è soggetto ad un diritto fisso pari a € 15,00 da pagare alla firma della conferma.

Per poter procedere al divorzio di fronte all'ufficiale dello stato civile, è necessario che i coniugi risultino già separati e che tale separazione, qualora non sia annotata a margine dell'atto di matrimonio, venga dimostrata con copia della sentenza di separazione giudiziale o di omologa di separazione consensuale. In mancanza di tali indicazioni, non è compito dell'ufficio di stato civile ricercare eventuali separazione degli interessati, ma sarà cura esclusivamente dei coniugi attivarsi presso il Tribunale per ottenere copia del provvedimento necessario per poter avviare un accordo di divorzio di fronte all'ufficiale dello stato civile.

Cosa si ottiene

Separazione e divorzio (artt. 6-12 D.L.132/2014)

Tempi e scadenze

Su appuntamento da concordare con l'Ufficiale di Stato Civile che riceverà la dichiarazione.

Costi

Euro 15,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SEPARAZIONE-DIVORZIO.pdf [.pdf 101,38 Kb - 23/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Procedimenti amministrativi

  • art.12 del d.l. n. 132/2014 convertito in legge 10.11.2014 n.162

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2023 15:12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)