Descrizione
Le tre arcate che si possono vedere lungo la strada che conduce in Valsesia, all'uscita del paese, sono superstite testimonianza di una grande struttura del XII secolo, destinata a collegare Romagnano con Gattinara attraversando il fiume Sesia, e utilizzata per il transito fino al 1223, anno in cui venne distrutta.
Le tre arcate sono conosciute anche con il nome di "Porte dei diavoli" o "Porte dei peccati".
Le tre arcate sono conosciute anche con il nome di "Porte dei diavoli" o "Porte dei peccati".
Bibliografia
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Lungo la strada che conduce in Valsesia |
Apertura | Area Aperta - Sempre visitabile |
Tariffe | Gratuito |
Mappa
Indirizzo: Parco del Ponte Medioevale o \\
Coordinate: 45°38'14,4''N 8°22'37,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
All'area si accede percorrendo tutta Via Tevere.