Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

LA BIBLIOTECA FUORI DI SE'

28 ottobre 2016  Evento passato
Presentazione del progetto venerdì 28 ottobre alle ore 21. La biblioteca civica "C. Dionisotti" sarà al centro del progetto “La biblioteca fuori di se’” presentato dall’Assessorato all’Istruzione e sostenuto dalla Fondazione Novarese. “Negli...

Descrizione

Presentazione del progetto venerdì 28 ottobre alle ore 21.

La biblioteca civica "C. Dionisotti" sarà al centro del progetto “La biblioteca fuori di se’” presentato dall’Assessorato all’Istruzione e sostenuto dalla Fondazione Novarese.
“Negli scorsi mesi abbiamo lavorato alla stesura di alcuni progetti che coinvolgono la scuola e la biblioteca. Uno di questi – spiega l’Assessore Carini - è stato quello che vuole far diventare la biblioteca il centro propulsore di iniziative e di progetti; centro di memoria e di comunità; presidio a sostegno alla cultura; occasione di socializzazione, di integrazione, di condivisione di spazi e conoscenze; centro di aggregazione sociale e punto di riferimento per incontrarsi, comunicare, creare e consolidare il senso di appartenenza a una collettività contro l’esclusione e l’isolamento. L'idea progettuale – prosegue Carini - si basa sul principio che è possibile fare comunità, attraverso iniziative di varia natura, sfruttando quei luoghi che sono per loro stessa natura deputati allo svolgimento di attività culturali. L'obiettivo, in pratica, è di abbinare al "fare cultura" anche tutte quelle attività pratiche che favoriscano l'inclusione sociale e lo scambio di saperi. La biblioteca di Romagnano deve diventare una piazza di attività e di sperimentazioni per far rinascere il desiderio di frequentarla e per rafforzare i rapporti sociali della comunità con il territorio”. Tra gli obiettivi del progetto anche quello di ottimizzare le risorse con i comuni limitrofi con i quali c’è già una condivisione su diverse iniziative. Il progetto verrà presentato venerdì 28 ottobre alle ore 21:00 presso la biblioteca civica “C. Dionisotti” in via XXV Aprile n. 5. Per l’occasione parteciperà Gianluca Vacchini della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, Elena Monfalcone dell’Associazione MUSE.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@comune.romagnano-sesia.no.it
Telefono 0163.826869
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/10/2016 22:55:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri