Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Voci della Grande Guerra. Raccontare la Grande Guerra attraverso le parole di chi l’ha vissuta”

Dal 9 maggio 2015 al 28 giugno 2015  Evento passato
Romagnano Sesia si appresta a ricordare il centenario del primo conflitto mondiale con una serie di iniziative, frutto della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia dal titolo “Voci della...

Descrizione

Romagnano Sesia si appresta a ricordare il centenario del primo conflitto mondiale con una serie di iniziative, frutto della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia dal titolo “Voci della Grande Guerra. Raccontare la Grande Guerra attraverso le parole di chi l’ha vissuta”
“Come Amministrazione ci impegniamo da anni a far memoria dei momenti cruciali che hanno segnato il corso della storia. Il Centenario della Grande Guerra, raccontato nella prospettiva più umana possibile, è un’occasione importante – spiegano l’Assessore alla Cultura Rossana Fornara e la Consigliera comunale Viola Serafini - per rivivere un passaggio storico che ha segnato la memoria, la cultura e il paesaggio non solo del nostro Paese, ma dell’intera Europa”.
Il primo appuntamento è, in Villa Caccia, con la mostra “Romagnano: voci della Grande Guerra”, che verrà inaugurata sabato 9 maggio alle ore 16 con l’intervento dello storico Enrico Pagano. La mostra intende raccontare la prima guerra mondiale, attraverso le parole di chi l’ha vissuta, in una prospettiva, quindi, diversa da quella dei libri di storia. La mostra sarà visitabile fino al 12 luglio. Gli altri appuntamenti in calendario in Villa Caccia sono:
- domenica 24 maggio alle ore 16,30 presentazione di Lorenzo del Boca del suo volume “Maledetta guerra. Le bugie, gli inganni e gli intrighi che hanno portato a morire i nostri nonni”.
- sabato 13 giugno alle ore 21 “La Grande Guerra in 16 millimetri” proiezione di brani di film d’autore a cura di Adriano Bosco
- domenica 28 Giugno alle ore 21.15 spettacolo teatrale “Addio padre e madre addio” di Alessandro Orsi e Daniele Conserva.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@comune.romagnano-sesia.no.it
Telefono 0163.826869
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02/05/2015 14:50:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri