Descrizione
Personaggi
Romagnano ha dato i natali a personaggi illustri.
Nelle arti: Filippo Ragni, Bartolomeo Tettoni.
Nella cultura: Gaspare Donetti, Anselmo Prato, Maria Adriana Prolo
Nel campo filantropico: Filippo Prato, Giuseppe Curioni, Ottavio Trinchieri.
Giovanni Battista detto il Cerano
Importante pittore, scultore e architetto italiano, attivo in Piemonte e Lombardia nell'età della Controriforma.
Tarquinio Grassi
Pittore barocco attivo soprattutto in provincia di Novara.
Carlo Dionisotti
Storico della letteratura italiana di livello internazionale; fu, in virtù delle radici familiari, costantemente legato a Romagnano Sesia ove era solito trascorrere i periodi estivi a Villa Eugenia. È sepolto in Romagnano.
Lorenzo Antonetti
Cardinale e arcivescovo, ha ricoperto importanti incarichi affidatigli dalla Curia Romana.
Lorenzo Del Boca
Giornalista professionista e attuale presidente dell'Ordine Nazionale dei giornalisti.
Romagnano ha dato i natali a personaggi illustri.
Nelle arti: Filippo Ragni, Bartolomeo Tettoni.
Nella cultura: Gaspare Donetti, Anselmo Prato, Maria Adriana Prolo
Nel campo filantropico: Filippo Prato, Giuseppe Curioni, Ottavio Trinchieri.
Giovanni Battista detto il Cerano
(Romagnano Sesia, 23 dicembre 1573 - Milano, 23 ottobre 1632)
Importante pittore, scultore e architetto italiano, attivo in Piemonte e Lombardia nell'età della Controriforma.
Tarquinio Grassi
(Romagnano Sesia 1656- 1730)
Pittore barocco attivo soprattutto in provincia di Novara.
Carlo Dionisotti
(Torino, 1908 - Londra, 1998)
Storico della letteratura italiana di livello internazionale; fu, in virtù delle radici familiari, costantemente legato a Romagnano Sesia ove era solito trascorrere i periodi estivi a Villa Eugenia. È sepolto in Romagnano.
Lorenzo Antonetti
(Romagnano Sesia, 31 luglio 1922)
Cardinale e arcivescovo, ha ricoperto importanti incarichi affidatigli dalla Curia Romana.
Lorenzo Del Boca
(Romagnano Sesia)
Giornalista professionista e attuale presidente dell'Ordine Nazionale dei giornalisti.