Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Romagnano Sesia (Romanianum) vanta origini romane documentate da rinvenimenti archeologici dei primi secoli dell'Impero. All'inizio del Mille il territorio diventa feudo dei Marchesi Romagnano e viene fondata l'Abbazia benedettina di San Silano: da questi ordinamenti ha inizio quella crescita e sviluppo che ha determinato un ruolo storico di rilievo. Nel 1198 la popolazione si aggrega in nucleo urbano cinto da mura, a cui il Comune di Novara concede la dignità di Borgo.
Nel sec. XIII il castrum di Breclema, possedimento dei Conti di Biandrate, subisce la distruzione ed il territorio è aggregato a Romagnano. Il 30 aprile 1524 Baiardo, "cavaliere senza macchia e senza paura", fu ferito a morte nei pressi di S. Martino di Breclema, nel corso di un fatto d'armi tra l'esercito francese di Francesco I e quello spagnolo di Carlo V.
Nel sec. XVI i Marchesi Romagnano subiscono una decadenza e, nel 1588, il feudo passò i Conti Serbelloni. Nel 1797 Romagnano diventò Comune autonomo. Romagnano, con il suo nucleo antico che conserva il tipico impianto urbano medioevale, custodisce monumenti e testimonianze della sua storia: l'Abbaziale di S. Silano; il complesso storico Cantina dei Santi (sec. XI) e affreschi del sec. XV; la chiesa della Madonna del Popolo con dipinti di Tarquinio Grassi; Sant'Anna al Chioso; la chiesa romanica di S. Martino di Breclema; resti del Ponte Medievale; la Torre del Pretorio edificata nel 1466; la Porta Ossola nel Borghetto.
E ancora, Piazza Libertà, caratteristica per la sua cinta di portici, il palazzo comunale con il loggiato seicentesco, l'antonelliana Villa Caccia e vari palazzi e residenze storiche: Palazzo Curioni, Casa Tettoni, Palazzo Serbelloni, Villa Eugenia. Romagnano ha dato i natali a personaggi illustri: nelle arti: Giovanni Battista Crespi - detto il Cerano, Filippo Ragni, Tarquinio Grassi, Bartolomeo Tettoni; nella cultura: Gaspare Donetti, Anselmo Prato, Maria Adriana Prolo, Carlo Dionisotti; nel campo filantropico: Filippo Prato, Giuseppe Curioni, Ottavio Trinchieri.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri