Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia

Raccoglie testimonianze del passato di Romagnano e zone limitrofe, custodisce attualmente soprattutto reperti della civiltà agricola, vitivinicola locale.

Descrizione

Promosso dalla prof.ssa Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo del Cinema di Torino, fu realizzato nel 1973 e oggi è situato nell'ala ovest di Villa Caccia.
Raccoglie testimonianze del passato di Romagnano e zone limitrofe, custodisce attualmente soprattutto reperti della civiltà agricola, vitivinicola locale.

Il Museo Storico Etnografico ha la propria sede nella monumentale cornice architettonica di Villa Caccia, edificio ottocentesco, progettato dall' architetto A. Antonelli, attualmente di proprietà del Comune di Romagnano Sesia, che con il sostanziale contributo della Regione Piemonte, ha reso possibile il recupero architettonico e funzionale di parte del complesso, consentendo l'allestimento della Sezione Civiltà Contadina e Vitivinicola e di tutte le altre sezioni nei saloni dell'ala orientale.

Grazie anche al fondamentale contributo dei Romagnanesi, privati cittadini, contadini e artigiani, che hanno donato centinaia di oggetti, fotografie, libri, è stato possibile raccogliere, catalogare, conservare e salvaguardare le testimonianze di una civiltà che con il proprio lavoro, la fatica e la cultura ha saputo valorizzare il territorio e le sue tradizioni.

Il visitatore può scegliere un proprio percorso conoscitivo, nel susseguirsi dei temi museali, assecondando la propria curiosità, le proprie emozioni, i propri ricordi.

Numerose sono le peculiarità da vedere, iniziando dalla sezione dedicata alla Civiltà Contadina, nella cui sala, oltre alla vasta esposizione di oggetti, attrezzi e macchine agricole, si può ammirare un imponente torchio di circa 13 metri di lunghezza, il cui funzionamento è concretamente riprodotto da una ricostruzione tridimensionale virtuale. Proseguendo poi nella Sezione della Civiltà Vitivinicola nella quale gli attrezzi, la loro storia e la realtà delle fasi della produzione del vino si incontrano nella suggestiva Sala della Cantina della villa.
La Sezione dedicata ai Mestieri, allestita in più saloni, presenta molteplici lavori maschili e femminili attraverso oggetti e manufatti d'uso quotidiano, ed una considerevole raccolta di fotografie storiche.

Particolarmente curate risultano essere le ricostruzioni di alcuni ambienti legati sia alla vita domestica, quali adesempio la Cucina e la Camera da Letto, sia a quella sociale, come ad esempio la Scuola e l'Osteria.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo c/o Villa Caccia
Telefono 0163.827237
Fax 0163.827237
EMail info@museostoricoromagnano.it
Web http://www.museostoricoromagnano.it (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura 15 marzo - 30 novembre
Pubblico:
Sabato e Domenica 14-30 - 18.30
Scuole e gruppi su prenotazione:
Giovedì 09.00 - 12.00
Tariffe Ingresso gratuito / offerta

Mappa

Indirizzo: Viale Antonelli, 01, 28078 Romagnano Sesia NO, Italia
Coordinate: 45°38'7,3''N 8°22'47,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Museo si trova presso la Villa Caccia. E' possibile raggiungerlo percorrendo Viale Antonelli in macchina e parcheggiare all'ingresso della Villa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)